I corsi

I CORSI DELL'ANNO ACCADEMICO 2017-2018

Come anticipato nelle scorse settimane, abbiamo ripensato alcuni dei corsi della scuola. Concedetevi qualche minuto e leggete qui sotto le descrizioni dei corsi di quest'anno.

  • IL NUOVO CORSO DI FUMETTO

Il nuovo corso di Fumetto della Genoa Comics Academy è pensato per chi vuole intraprendere, proseguire o approfondire la propria formazione nel campo del fumetto e della narrazione per immagini, partendo dai rudimenti di base di disegno e narrazione, fino ad affrontare contenuti e tecniche di livello professionale.

Obiettivo finale del corso è infatti fornire gli strumenti, le tecniche e la preparazione teorica necessari per seguire un percorso artistico e espressivo nel mondo del fumetto e della narrazione sequenziale, anche come possibile sbocco professionale.

A partire dall'Anno Accademico 2017/2018, il corso di Fumetto sarà articolato su 3 livelli, ciascuno della durata di un anno accademico:

  • ENTRY
  • INTERMEDIO
  • MASTER

I tre livelli possono essere frequentati indipendentemente, in base a un colloquio di orientamento iniziale con i docenti, che prenderà in considerazione livello di preparazione pregressa, attitudini, obiettivi e aspirazioni personali dei singoli iscritti.

Il livello Entry prevede un monte ore complessivo di 170 ore, scandite in due incontri settimanali il martedì e il giovedì alle 18.30, da novembre 2017 a giugno 2018, ed è pensato come un corso di formazione di base, che fornisce metodologie e strumenti necessari per passare ai livelli successivi di formazione (Intermedio e Master).

Il livello Intermedio è pensato per approfondire le tecniche e i contenuti del livello Entry, con un'applicazione più pratica alla tavola, e l'obiettivo di un primo inquadramento professionale attraverso l'analisi dei meccanismi editoriali e redazionali.

Il livello Master si propone di proiettare l'allievo, in base alle sue effettive capacità e attitudini stilistiche, verso una vera e propria simulazione di prodotto editoriale e una prima possibile scelta di percorso professionale.

Il numero massimo di iscritti ammessi per ogni livello è 15, e ogni livello di corso verrà attivato con un minimo di 5 iscritti.

I docenti del corso di Fumetto saranno Daniele Bernardini, Alex Crippa, Francesco d'Ippolito, Andrea Iula, Roberto Lauciello, Fabrizio Longo, Andrea Piccardo.

Sono inoltre previsti incontri con professionisti dell'editoria italiana e internazionale e workshop mensili, il cui calendario trovate a questo link.

Monte ore complessivo - 170 ore
Iscrizione - 230 euro
Annuale - 1620 euro

Ogni martedì e mercoledì, dalle 18.30 alle 21.00


  • IL NUOVO CORSO DI ILLUSTRAZIONE
Un'altra novità per l'anno accademico 2017/2017, il corso ILLUSTRARE porta alla scoperta del mondo dell’Illustrazione e alla sua sperimentazione come linguaggio per la narrazione in un albo illustrato. 
Gli iscritti realizzeranno un’opera partendo dall’individuazione di un soggetto e la sua stesura narrativa, fino alla scelta della tecnica pittorica più idonea e congeniale a ciascun iscritto, a un’efficace interpretazione del rapporto testo e immagine e alla cura grafica della messa in pagina.

Il corso prevede un totale di 102 ore, distribuite in 34 incontri di 3 ore ciascuno, da novembre 2017 a maggio 2018.

Enrico Macchiavello curerà le tecniche pittoriche e seguirà i singoli progetti, approfondendo l’aspetto espressivo individuale di ogni corsista, nella scelta della tecnica di realizzazione, dei materiali e del formato dell’opera. 

Anselmo Roveda terrà a inizio corso le lezioni del seminario LO SCRITTORE E LE IMMAGINI. FORME E STRUTTURE NARRATIVE DELLA LETTERATURA ILLUSTRATA, volto ad introdurre il rapporto tra testo e illustrazione e a sperimentare la scrittura creativa per l’individuazione e lo sviluppo di una propria idea narrativa.

La parte finale del corso consiste nella cura editoriale dei progetti.

Durante l’arco dell’anno verranno inoltre proposti workshop con illustratori e incontri sulle attuali tendenze editoriali nel campo dell’illlustrazione con professionisti del settore, come ulteriori momenti di approfondimento e confronto. La partecipazione a questi appuntamenti è facoltativa ma consigliata e sarà aperta anche ad allievi esterni al corso di Illustrazione. 

Monte ore complessivo - 102 ore
Iscrizione - 120 euro
Mensile - 100 euro

Ogni venerdì, dalle 18.30 alle 21.30

  • CORSO DI DISEGNO BASE

Per i maggiorenni, il corso è indirizzato a chi vuole impadronirsi delle basi del disegno, prima di approfondire tecniche più avanzate. Come per gli altri corsi è previsto un colloquio di orientamento iniziale.

Le lezioni si terranno da novembre 2017 a giugno 2018.

I docenti del corso Disegno Base saranno Andrea Piccardo e Fabrizio Longo

Monte ore complessivo - 51 ore
Iscrizione - 70 euro
Mensile - 70 euro

Ogni venerdì, dalle 17.00 alle 18.30

  • PULCINI
Riservato ai più piccoli, dai 9 ai 13 anni.
Nel caso in cui le richiese di iscrizione superino le 15 persone, è prevista l'apertura di un secondo corso in un giorno da concordare.

Il docente del corso Pulcini sarà Andrea Piccardo.

Monte ore complessivo - 51 ore
Iscrizione - 70 euro
Mensile - 70 euro

Le lezioni si svolgeranno ogni lunedì, dalle 17.00 alle 18.30

  • PROPEDEUTICO

Il corso, rivolto ad appassionati di disegno e fumetto di tutte le età a partire dai 14 anni, attraverso un percorso strutturato di osservazione e produzione, propone una prima esplorazione del linguaggio e delle tecniche del fumetto, della narrazione sequenziale e dell'illustrazione, per chi potrebbe, un giorno, decidere di affrontarli da professionista.

Le lezioni si svolgeranno da novembre 2017 a maggio 2018.

Monte ore complessivo - 51 ore
Iscrizione - 70 euro
Mensile - 70 euro

Ogni mercoledì, dalle 17.00 alle 18.30